Tratto da La Repubblica” del 3 gennaio 2010
                  Recensione di Antonio Tricomi
                PER LELLO BRANDI ESORDIO A 57 ANNI CON “OSANNA BLUES”
                
                  Il taciturno bassista degli Osanna è diventato,36 anni 
                  dopo aver lasciato la storica band napoletana di “progressive 
                  rock”, un irrequieto bluesman. Passando sorprendentemente 
                  dal basso alla chitarra elettrica solista. Lello Brandi prova 
                  anche,per la prima volta, a scrivere e cantare canzoni: in italiano,napoletano,inglese 
                  e spagnolo. Uno stile graffiante che non ha molto a che vedere 
                  con le più barocche atmosfere degli Osanna: ma che pure 
                  nel titolo dell’album, “Osanna Blues”, rende 
                  omaggio alla band di cui è stato tra i fondatori. Nessuna 
                  presa di distanza. Anzi : qualcosa dell’antico impegno 
                  sociale di quel gruppo echeggia in brani come “Daddy” 
                  e “Napoli va”. 
                  E l’attuale leader degli Osanna, Lino Vairetti, appare 
                  ai cori.<< Ma arrivato a 57 anni ho sentito forte il bisogno 
                  di fare qualcosa di totalmente mio >>, spiega Brandi . 
                  La qualità del rapporto del musicista con il suo passato 
                  emerge nella ripresa di “Canzona”, successo degli 
                  Osanna del 1972 firmato d Bardotti e Bacalov. 
                E’ il momento più alto del disco. Il brano viene 
                  cantato da due coriste, poi entrano la voce e la chitarra di 
                  Brandi nel nuovo pezzo “Iknow I know” e i due temi 
                  procedono sovrapposti. Né riletture nostalgiche né 
                  riproposizioni filologiche: la nostra storia ci cammina accanto 
                  e s’intreccia alle urgenze del presente, sembra suggerire 
                  il musicista.Brandi cita Neruda: << E’ tardi in 
                  questa età per un inizio\e tuttavia questo è il 
                  mio sentire >>.